Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Eventi accessibili in natura

Home / Eventi accessibili in natura
eventi accessibili in natura

Nell’organizzazione e progettazione delle nostre attività prestiamo particolare attenzione alla costruzione di eventi accessibili in natura. Riconosciamo infatti nel Diritto alla Natura un Diritto Universale. Diritto Universale spesso violato e dimenticato, di cui Chiarìa si fa portavoce e promotrice.

Nei 59000 ettari del parco dell’Etna solo un sentiero di 1 kilometro e mezzo è stato progettato senza barriere, pensando alle esigenze di chi ha mobilità ridotta. A questo si aggiunge il “Campo collezione della Banca del Germoplasma”, con un sentiero di un kilometro con pendenza massima del 7% e cartellonistica braille, che oggi versa in stato di abbandono. E’ urgente offrire occasioni di fruizione della natura anche a chi ha mobilità ridotta o deficit sensoriali, affinche il titolo di “Patrimonio dell’umanità” del Parco dell’Etna assuma valore assoluto e autentico.

Nella progettazione dei nostri eventi in luoghi naturali, prestiamo sempre attenzione a questo aspetto e facciamo in modo che chiunque possa raggiungerci e godere con noi esperienze di immersione profonda in natura.

La Natura rappresenta uno strumento straordinario anche per favorire il benessere psicofisico di soggetti con fragilità o disabilità di tipo psichico. Con tale consapevolezza Chiarìa si è  accreditata presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania per la gestione del “budget di salute”, al fine di offrire a minori e adulti seguiti dal dipartimento di salute mentale percorsi terapeutici e riabilitativi che utilizzano la Natura quale setting privilegiato d’intervento. A tal fine utilizziamo i benefici offerti dai Bagni di bosco, dall’adventure education e dall’apiterapia.

Rosanna Correnti, Neuropsichiatra Infantile con quarantennale esperienza nella progettazione di servizi accessibili e inclusivi, e Chiara Trifilò, Europrogettista che da oltre quindici anni si occupa di Social Innovation e Progettazione sociale, lavorano in rete con Enti Pubblici e altri soggetti del terzo settore per trasformare il Diritto alla Natura in un diritto tutelato e universale. Uno dei nostri più importanti obiettivi è di realizzare un’area boschiva accessibile, con percorsi progettati per rispondere a diverse esigenze, all’interno della quale offrire servizi, attività e spazi di bellezza e serenità per tutte e tutti, rendendo gli eventi accessibili in natura la norma. In un’ottica di progettazione di lungo periodo e di sviluppo inclusivo, ecologico e sostenibile del territorio Etneo e al fine di promuovere la nascita di servizi di turismo accessibile e di qualità.