Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Adventure education

Home / Adventure education
adventure education

In ambito Socioeducativo la pratica dell’Adventure Education è uno strumento di supporto a percorsi terapeutici e di recupero sia in ambito di salute mentale e dipendenze psicologiche, che nella prevenzione del disagio e nel recupero di minori a rischio di devianza o con vissuti traumatici.

L’Adventure Education utilizza le emozioni che suscita l’ambiente naturale selvaggio (foreste, fiumi, canyon) per lavorare in modo immediato e istintuale su alcuni aspetti funzionali a qualsiasi percorso terapeutico. Sono pratiche che reintegrano il dualismo mente corpo e aprono spazi di coscienza, fiducia, auto indagine e cambiamento. Cambiamento ancora più significativo quando l’esperienza in Natura viene iscritta all’interno di un preciso percorso mirato al cambiamento: la natura è equanime, mette difronte ai propri limiti e alle più profonde e istintive emozioni. La prima fase di disorientamento in outdoor aumenta la disponibilità ad essere guidati ed aiutati, all’ascolto, al mettersi in gioco e in discussione. Una notte nel bosco, davanti al fuoco di bivacco, fa crollare tutte le sovrastrutture, la corazza si assottiglia e si condivide uno spazio di intervento naturale e straordinario per l’introspezione e il cambiamento.

Per soggetti in situazione di “rischio esistenziale” il percorso di Adventure Education è funzionale a sperimentare il rischio in una situazione di sicurezza, allo scopo di sviluppare: capacità di gestione equilibrata del rischio; senso del limite; autoefficacia e sicurezza nelle proprie capacità e abilità; apertura e ascolto; senso di comunità e collaborazione; resilienza.

La ripetizione dell’esperienza modifica il rapporto con sé stessi e con il mondo esterno (famiglia, scuola, coetanei, lavoro), sviluppando capacità e consapevolezze che cambiano la modalità in cui si vive il disagio, anche quando non si è in grado di modificare la complessità della situazione di marginalità.

Danilo Jeraci, Guida ambientale e escursionistica e operatore della Federazione Italiana di Survival Sportivo e Sperimentale e Rosaria Correnti, Neuropsichiatra Infantile con quarantennale esperienza nel settore e conduttrice di immersioni in foresta per la rete TeFFIt (Terapie forestali in foreste italiane), costruiscono progetti individuali e di gruppo per: minori in situazione di svantaggio o rischio di devianza, minori e adulti con disagi psichici o inseriti in percorsi di recupero da dipendenze psicologiche, minori stranieri non accompagnati, rifugiati e richiedenti asilo. Tali percorsi sono progettati in stretta collaborazione con i Servizi di riferimento: ASP, USSM, Comunità di recupero o residenziali, Tribunale dei minorenni, Ministero di Giustizia.

Contattaci per avere più informazioni su questo servizio e guarda le immagini dei progetti realizzati.