
PEDAGOGIA DELLA SELVA. Sui sentieri del bosco con Christian Mancini
Aprile 11 h.15:00 - Aprile 13 h.18:00
€190
Amiche e amici, siamo felicissimi di invitarvi a una formazione unica per il sud Italia sulla PEDAGOGIA DELLA SELVA condotta da Christian Mancini, uno dei più importanti e autorevoli studiosi, divulgatori e sperimentatori della materia a livello europeo.
Si tratta di tre giorni di immersione nel bosco in cui Christian ci guiderà ad esplorare le basi del COYOTE MENTORING e i principi fondamentali per facilitare esperienze significative in natura.
Sarà una formazione orientata alla pratica, esperienziale e coinvolgente. Che ci fornirà strumenti concreti di facilitazione, che rappresentano il cuore del Coyote Mentoring.
La pratica sarà alternata a momenti di riflessione e restituzione condivisi, per interiorizzare queste pratiche, e cominciare un viaggio che potremo continuare sia in qualità di formatori e facilitatori, che per approfondire il nostro personale rapporto con la natura e con il selvatico.
Ma cos’è esattamente la PEDAGOGIA DELLA SELVA?
La pedagogia della selva trae origine dalla “Wilderness Education” nata negli Stati Uniti. I più noti mentori e divulgatori di riferimento di questa “Wilderness Education” sono Tom Brown Jr. e Jon Young.
Tom Brown Jr., all’età di 12 anni, fu preso sotto l’ala di Stalking Wolf, un anziano Apache, che per molti anni gli trasmise il sapere sulla vita originaria. Oggi, Tom Brown Jr. è considerato uno dei più famosi tracciatori negli Stati Uniti, e insegna le sue conoscenze nella “Tracking School” da lui fondata. Jon Young fu il suo primo allievo. Ha unito le conoscenze degli indigeni nordamericani con quelle di altri popoli naturali del mondo, grazie anche all’influenza di un altro dei suoi importanti maestri, Ingwe, un anziano cresciuto nella boscaglia africana, che aiutò Jon a sviluppare ulteriormente la sua scuola. Nella “Wilderness Awareness School” di Jon Young trovano spazio sia le conoscenze degli anziani delle tribù di diverse culture, sia i contributi di personalità del mondo scientifico, combinando così il sapere antico con la scienza moderna.
La pedagogia della selva può, quindi, essere considerata una combinazione di:
🌀 pedagogia esperienziale
🌀pedagogia del bosco
🌀educazione ambientale
🌀 pedagogia dell’avventura
🌀 ecologia profonda
A CHI E’ RIVOLTO:
Educatori, educatrici, formatori che desiderano apprendere nuovi strumenti pedagogici. A chi lavora in contesti educativi in natura e a chi vuole inserire nuovi linguaggi all’interno di contesti educativi istituzionali. A genitori che vogliono sperimentare un rapporto più naturale e profondo con i propri figli. A chiunque vuole approfondire la propria relazione con il selvatico, quello fuori e quello dentro di noi.
PROGRAMMA E LUOGO DI SVOLGIMENTO:
Il corso sarà ospitato all’interno dei 5 he di bosco che circondano Casa della Capinera a Trecastagni (CT) e sarà così organizzato:
🌀 Venerdì 11 aprile: ore 15.00 – 19.00
🌀 Sabato 12 Aprile: ore 9.00 – 22.00 (con pranzo, cena e attività in notturna)
🌀 Domenica 13 Aprile: ore 9.00 – 18.00 (con pranzo)
È possibile pernottare in tenda dal venerdì alla domenica. Sebbene non obbligatorio, è fortemente consigliato pernottare almeno la notte del sabato, in cui faremo attività in notturna.
COSTO E MODALITÀ DI PRENOTAZIONE:
Il costo del corso è di 190 € e comprende: la formazione; pranzo e cena del sabato e pranzo della domenica; pernotto in tenda e uso del bagno esterno della struttura.
Per prenotare è necessario compilare il seguente modulo google: https://forms.gle/hpJutDwRNiqMSz2R9 e versare un acconto di 80 €.
La formazione è riservata a un massimo di 25 partecipanti, quindi affrettatevi a prenotare questa esperienza trasformante e indimenticabile! Unica per il sud Italia!