Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Casa della Capinera

Home / Casa della Capinera

Da luglio 2023, insieme al Consorzio il Nodo di Catania e all’Impresa sociale Sustanza, gestiamo un punto base per l’escursionismo del Parco dell’Etna: “La Casa della Capinera”, sul comune di Trecastagni (CT).

La Casa della Capinera è un polo di sperimentazione di pratiche di Ecologia Affettiva inclusive e di valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale etneo e del Comune di Trecastagni (CT).

Ecco gli elementi del piccolo grande mondo che stiamo costruendo, anche grazie al supporto di chi partecipa alle nostre attività o ci sostiene attraverso donazioni liberali:

BIODIVERSITÀ: La Capinera è la Casa di tutte e tutti, nella ricchezza della nostra biodiversità e oltre ogni abilità: stiamo sperimentando pratiche di ecologia affettiva e immersioni in foresta per adulti e minori con disabilità psichica, sensoriale e motoria, per minori e ragazzi seguiti dal Ministero di Giustizia o accolti all’interno della rete SAI (richiedenti asilo o rifugiati). Con noi l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Catania, l’AFAE (Associazione Famiglie Audiolesi Etnei), il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Catania, l’Ufficio Servizi Sociali per i Minorenni di Catania, il Consorzio Il Nodo, la Cooperativa Amos Onlus.

CONOSCENZA: La Capinera ospita la prima Biblioteca Tematica nel bosco sul Parco dell’Etna che accoglie i testi di letteratura scientifica a fondamento delle scelte e del “linguaggio” Chiarìa: biofilia, intelligenza naturalistica, outdoor education, scienze naturali e forestali, neurobiologia vegetale, ecologia affettiva. C’è un ampia sezione dedicata alla letteratura per l’infanzia e una sezione di libri tattili sul bosco e la natura che si amplierà con libri realizzati da bimbi non vedenti e da coetanei vedenti.

ESPLORAZIONE: ogni fine settimana è possibile partecipare ad escursioni esperienziali nei diversi sentieri che partono dal Punto Base, con guide ambientali ed escursionistiche Chiarìa. Offriamo inoltre informazioni sul Parco dell’Etna: sentieri, attrazioni naturalistiche, realtà e aziende che hanno a cuore il territorio. Ci emozioniamo con laboratori di ecologia affettiva dedicati ad ogni fascia d’età e ad ogni abilità.

TERRITORIO: ogni sabato e domenica a pranzo, previa prenotazione, è possibile gustare prelibatezze enogastronomiche presso il punto ristoro gestito dai nostri soci del Consorzio Il Nodo. I percorsi degustativi proposti valorizzano le aziende e i prodotti che rappresentano l’eccellenza del nostro territorio, sia in termini di qualità che di attenzione all’ambiente e alle persone.

COMUNITÀ: lavoriamo in natura con gruppi aziendali o associativi, integrando le tecniche primitive di sopravvivenza in natura con la comunicazione non violenta e la leadership gentile.

CONDIVISIONE: La Capinera ospita eventi, amici e attività ecologiche: eventi culturali, gruppi scouts, feste di compleanno in chiave Chiarìa, festival dedicati alla natura e alla biofilia, mercatini bio e stagionali, e tanto altro. E’ possibile venire a studiare o lavorare da noi, usufruendo del wi-fi gratuito e dei sentieri del bosco durante le sane pause dal lavoro o dalle sudate carte.

SEMINA: laboratori con le scuole, campi estivi e corsi annuali sono dedicati a bambine, bambini, adolescenti e giovani adulti, per vivere esperienze comunitarie in natura, affinare competenze e abilità, stimolare biofilia e intelligenza naturalistica. Per seminare il Bosco di oggi e di domani.

PARTECIPAZIONE: La Casa della Capinera è aperta a tutte e tutti coloro i quali ALBERO ERGO SUM, a chiunque voglia vivere delle esperienze significative di volontariato, a chi ha un’idea o un progetto che parla la nostra stessa lingua.

Veniteci a Trovare! Siamo aperti mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 15.00, sabato e domenica fino alle 17.