Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CoMusichiamo: musicoterapia per l’integrazione

CoMusichiamo: musicoterapia per l’integrazione

Rakib, Ibrahim, Yassin. Dietro la generale definizione di “minori stranieri non accompagnati” ci sono volti, nomi, storie di vita, ragazzine e ragazzini lontani dalla loro famiglia e dal loro paese, fuggiti dalla guerra o dalla miseria, vittime di torture nelle carceri Siriane, testimoni di morti, omicidi, violenze. In tasca solo i frammenti del sogno di una vita migliore, frantumatosi lungo il viaggio verso l’Italia, pezzo dopo pezzo, tappa dopo tappa.

Cosa significa “accoglienza”? Quale accoglienza vogliamo e possiamo offrirgli? Sono le domande che ci siamo fatte con la dolcissima e luminosa Alice Lugnan e con Valeria Marletta, la straordinaria donna che coordina la comunità di seconda accoglienza della Cooperativa Iblea Servizi Territoriali di Carlentini, a San Gregorio di Catania.

Nasce così il progetto di musicoterapia 🪘 COMUSICHIAMO🪘 Musica, arte e gioia sono gli strumenti con cui la fantastica dottoressa Romina Adorno accompagnerà per i prossimi sei mesi Rakib, Ibrahim, Yassin e gli altri ragazzi in un percorso catartico, dallo straordinario valore terapeutico. In un contesto in cui la scarsa conoscenza della lingua italiana rende più difficile comunicare i propri vissuti, la musica è veicolo espressivo universale per dare voce a bisogni, desideri, vissuti traumatici. La Musica è “lingua” che libera e cura. Questo è il primo passo di un percorso speciale, in cui coinvolgeremo i minori in attività di apiterapia, escursioni esperienziali, immersioni in foresta.

Musica e Natura: strumenti universali di uguaglianza, integrazione e cura.

Leave a Reply

Your email address will not be published.