Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

VIRIDITAS, Forze Vitali in festa: Il primo Festival di Ecologia Affettiva. 2021

VIRIDITAS, Forze Vitali in festa: Il primo Festival di Ecologia Affettiva. 2021

“VIRIDITAS, FORZE VITALI IN FESTA” 12 DICEMBRE 2021: Oltre 400 sguardi luminosi a Parco Cosentini, per il PRIMO FESTIVAL IN ITALIA DEDICATO ALL’ECOLOGIA AFFETTIVA.

Chissà quali sono le parole per raccontare la nostra festa, Guerriere e Guerriere gentili della terra. A noi restano solo le emozioni, nude, potenti. Impossibile descriverle. Ce le sentiamo ancora addosso, sulla pelle, fra i capelli, sotto le unghie.

Sono sorrisi, sguardi sereni e luminosi. Sono i pianti dei bambini che non volevano più andare via. Abbracci, quanti abbracci. Abbracci con gli alberi, con la terra, abbracci di musica e arte. Abbracci di riconoscimento. A ogni ritrovarsi una scossa. Condivisione, presenza, connessione. È il silenzio profondo negli sguardi di chi ha danzato fra gli alberi, di chi ha sotterrato nella nuda terra il proprio dolore, di chi si è bagnato di bosco, di chi nel bosco si è fatto yogi e di chi lo ha esplorato. È il cinguettio degli uccelli cui abbiamo donato semini gentili. I rifiuti trasformati in nidi per le piante. Sono i bastoni della parola che insegnano l’ascolto. Il fuoco che ci ricorda chi siamo veramente. La meraviglia di un Mimo e la potenza del suono. Sono opere d’arte fra gli alberi. Scambi di bellezza e saperi. È il ronzio delle api e lo stupore di bimbi filosofi. Sono le parole che abbiamo consegnato al bosco dopo averle scritte: desideri, memorie e foglie danzanti. Sono bombe di argilla e semi di girasole. Sono i pensieri posati sulla roccia vulcanica, in un giorno in cui il pensiero si è fatto silenzioso, e ha lasciato spazio all’ascolto. Bimbi ovunque. Risa e commozione. Alberi messi a dimora da mani felici e piene. Piene di presente e futuro. Quel presente che ci dice chi siamo, nel “qui e ora”.

Siamo una cosa sola, in questo tempo in cui tenersi stretti a ciò che ci unisce. Biofilia. Luce. Bosco.

Viriditas, neologismo coniato da Santa Ildegarda, religiosa e naturalista tedesca, è la forza vitale, il “verdeggiare” della vita che attraversa la natura, della linfa che scorre animando gli esseri, della resurrezione primaverile, del germogliare di un nuovo fogliame. Viriditas è l’intima connessione che lega ogni cosa, una “energia suprema” che mette in moto tutti i meccanismi che regolano il cosmo”.

Viriditas siamo noi, la forza vitale che muove ogni essere.

Grazie. Grazie. Grazie. A tutti noi.

Grazie a bimbe e bimbi, artisti e associazioni. Grazie agli impavidi che sono rimasti con noi sino al falò del tramonto. Grazie al comune di Santa Venerina e alla mitica Angela Cavallaro che ci hanno accolti nel loro bosco antico… Grazie al prezioso sguardo della nostra amica e fotografa Serena Patanè, che ci restituisce le immagini di una festa indimenticabile. La prima di un lungo e verde cammino condiviso. Sul sentiero del bosco. Il cammino dei Guerrieri e delle Guerriere Gentili della terra. Di noi che ALBERO ERGO SUM.