Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maestra ETNA. Inclusione. Natura. Biofilia

Maestra ETNA. Inclusione. Natura. Biofilia

Inclusione, natura e biofilia gli ingredienti del Progetto Maestra ETNA, che ci ha visto affianco alla straordinaria equipe dell’Associazione Zelos Onlus di Acireale. Il progetto, finanziato dal Dipartimento delle Politiche della Famiglia, ha accompagnato minori e giovani adulti acesi alla scoperta del mondo naturale e del patrimonio naturalistico sciliano.

Fra le diverse attività realizzate, Il nostro Danilo Jeraci ha accompagnato bambine, bambini e ragazzi alla scoperta del nostro cervello rettiliano con le tecniche primitive di sopravvivenza in natura. L’accensione del fuoco, l’utilizzo in sicurezza del coltello, la costruzione di un riparo d’emergenza, sono alcune delle esperienze e degli strumenti che il bushcraft utilizza per ricordarci che vivere in armonia con noi stessi e con la natura è iscritto nel nostro DNA.

Il progetto ha coinvolto 50 minori della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, e 30 minori e adulti con disabilità fisica, psichica e sensoriale. Un viaggio accessibile, per tutte e tutti, per tutelare il diritto universale alla natura, valorizzare le diverse abilità, stimolare biofilia, capacità di problem solving, curiosità e competenze.